Cuoricini di caprino ed erba cipollina
INGREDIENTI:
…per l’impasto
30 gr di burro 180 gr di farina
300 ml di latte
1/2 cucchiaino di sale
…per il ripieno
120 gr di caprino
2 cucchiai di erba cipollina tritata
pepe macinato a piacere
sale q. b.
…per impanare
pan grattato q. b.
2 piccole uova
…per friggere
olio di semi q. b.
PREPARAZIONE
Per preparare l’impasto dei cuoricini, versate il latte in una casseruola, aggiungete il burro e portate a sfiorare l’ebollizione; togliete la casseruola dal fuoco e aggiungete immediatamente la farina tutta assieme. Con l’aiuto di un mestolo, mescolate con vigore fino ad amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto piuttosto compatto (se lo vedrete grumoso non preoccupatevi) Lasciate intiepidire l’impasto ottenuto, poi trasferitelo su di una spianatoia leggermente infarinata e impastate con le mani fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. Lasciate raffreddare completamente la pasta dei cuoricini e nel frattempo preparate il ripieno mischiando in una ciotola il caprino, il sale, il pepe e l’erba cipollina. Stendete l’impasto dei cuoricini con un mattarello formando una sfoglia rettangolare dello spessore di circa 1-2 mm al massimo: con un cucchiaino, prendete un po’ del ripieno e adagiatelo a mucchietti sulla sfoglia, a distanza di circa 10 cm uno dall’altro. Coprite i mucchietti con la pasta (chiudendola a libro) e con lo stampino a forma di cuore ritagliate le sagome. Procedete in questo modo, impastando ogni volta i ritagli fino all’esaurimento degli ingredienti. Una volta ottenute tutte le sagome, prendete due piatti: in uno metterete il pangrattato e nell’altro l’uovo sbattuto. Intingete ogni cuoricino prima nell’uovo sbattuto, quindi passatelo nel pangrattato e friggetelo in olio moderatamente caldo (non bollente) fino a dorare entrambi i lati. Scolate i cuoricini, adagiateli su carta assorbente da cucina e serviteli immediatamente.